In passato il massaggio era associato ad attività medicinali per curare i muscoli. Ma al giorno d’oggi fare un massaggio è visto come un lusso.
Ci sono molte ferite interne ed esterne che un massaggio può curare!
E ci sono molte idee sbagliate che le persone hanno riguardo ai massaggi. Vediamo insieme alcuni miti comuni che le persone hanno sui massaggi:
Mito 1: il massaggio è un lusso.
Verità: al giorno d’oggi le persone potrebbero pensare che sia un fattore per mantenere uno stile di vita di lusso. È giunto il momento di smettere di pensare al massaggio come a una lussuosa indulgenza!
Le specialità di una massoterapia sono costruite sulla pratica di applicare pressioni e vibrazioni strutturate sui tessuti molli del corpo. Frena i dolori alla schiena, allevia la sindrome del tunnel carpale, allevia il dolore al ginocchio.
Mito 2: gli effetti del massaggio sono temporanei.
Verità: l’effetto di qualsiasi attività rimarrebbe temporaneo a meno che tu non lo faccia regolarmente. Questa affermazione non è in realtà un mito, ma necessita anche di una correzione. Una massoterapia non è una magia, bensì una scienza su come rilassare il corpo quando è profondamente esausto.
Come un normale sonno o esercizio fisico ti tiene in movimento, allo stesso modo il massaggio mantiene i suoi effetti curativi se fatto eseguire regolarmente!
Mito 3: non è un buon massaggio, a meno che non faccia male.
Verità: assolutamente no! Ogni corpo, ogni muscolo e ogni dolore reagisce in modo diverso ai massaggi. Non è necessario che il tuo corpo sia dolorante per farti sentire gli effetti curativi di un buon massaggio!
Tuttavia, è molto normale sentirsi doloranti dopo un massaggio. Il motivo è che le tecniche di massaggio trasportano sangue e vari nutrienti ai muscoli, eliminando le tossine. Dopo un massaggio potresti sentire un leggero dolore ai muscoli, questa è una risposta fisica all’infiammazione mentre il tuo corpo guarisce.
Mito 4: non ho bisogno di acqua dopo il massaggio.
Verità: in realtà, si ha bisogno di acqua! Molte volte pensiamo che ciò che ci viene detto come misura precauzionale supplementare non sia necessaria.
Ma quando diciamo “Bere acqua dopo il massaggio è importante”, fidati di noi. Le tecniche manuali in una terapia di massaggio esercitano pressione sui muscoli, eliminando il loro blocco. Quando il collo, la testa e le spalle vengono massaggiati, si stimola il sistema di drenaggio linfatico, espellendo le tossine.
Un bicchiere d’acqua dopo il massaggio aiuta a scovare le tossine dal corpo. Evitare l’acqua potrebbe provocare un leggero mal di testa.
Mito 5: non interrompere l’estetista durante il massaggio.
Verità: Non è assolutamente vero, interrompi!
Se un certo punto fa troppo male, dovresti segnalarlo! La resistenza di ogni corpo è diversa; quindi, è importante guidare la tua estetista comunicandole se la pressione deve essere leggera o forte, e su cosa concentrare tutte le aree.
RICORDA: È meglio fare due chiacchiere prima di iniziare il massaggio, in maniera tale da informare la tua estetista nel caso in cui ci fosse la necessità di farle tenere conto di eventuali dettagli!
ATTENZIONE: non dimenticare che oltre al classico metodo di esecuzione del massaggio, si possono anche utilizzare macchinari estetici professionali e certificati.
Inoltre, ultimamente sempre più estetiste stanno utilizzando cosmetici personalizzati con proprio marchio durante l’esecuzione dei massaggi, e ciò permette di riuscire a creare un legame maggiore di fiducia nel rapporto estetista-cliente, e ottenere un feedback immediato dalla cliente sui prodotti utilizzati.
A prescindere dal massaggio che farete il nostro consiglio è sempre quello di aggiungere 15 minuti di macchinario pressoterapia. Provate e poi fateci sapere ;-)